Seleziona una pagina
Il mio nuovo ebook!

Il mio nuovo ebook!

Ciao a tutti come sapete è in uscita il mio nuovo ebook.

All’interno troverete molte informazioni riguardanti la valutazione d’azienda e il calcolo del valore intrinseco.

Mi sono concentrato principalmente sull’attualizzazione dei flussi di cassa.

Sul tasso di sconto da utilizzare e ho riportato numerosi esempi.

E’ un testo che avrei voluto leggere quando ho iniziato ad investire in borsa, mi avrebbe aiutato molto. Ovviamente ci sono anche le mie valutazioni personali che rimangono soggettive.

E’ possibile già da oggi prenotare l’ebook su questo sito: Prenota l’ebook!

Tengo molto a questo testo per due motivi principali:

  1. La difficoltà nello scriverlo
  2. La quantità di anni di esperienza espressa in modo sintetico

La stesura dell’ebook non è stata semplice, comprimere determinati concetti in poche pagine è molto molto complesso. Ed inoltre l’argomento non è di certo facile. In secondo luogo dovevo anche bilanciare le mie idee con le teorie classiche sulla valutazione.

Insomma una bella impresa!

Se l’argomento vi interessa prenotate con il link che vi ho lasciato!

Se invece avete altre domande contattatemi pure su andrea.troiani971@gmail.com o al 3392976760!

Un saluto Andrea Troiani

Quanto vale Tesla secondi i flussi di cassa futuri?

Quanto vale Tesla secondi i flussi di cassa futuri?

In questo periodo si è molto parlato di Tesla, dopo il rally delle sue quotazioni, il titolo è sulla bocca di tutti e sembra inarrestabile.

Da sempre non ho mai provato grande interesse per i titoli alla moda mossi da un mix di verità e animo speculativo.

Detto ciò ho provato a calcolare il valore intrinseco dell’azienda attualizzando i flussi di cassa futuri.

In molti mi avevate chiesto pareri e di scrivere un articolo!

Per calcolare il valore ho deciso di usare una metodologia del DCF a due fasi:

In primis si calcola il tasso di sconto, per questa azienda ho utilizzato il costo del capitale: non ho fatto io le stime ma sono dati riportati:

Costo del capitale = Tasso privo di rischio + (beta con leva x Premio per il rischio azionario)
= 2,22% + (1,108 * 6%) = 8,88%

FCF previsto : (cifre in miliardi)

  1. 2.562
  2. 4.352
  3. 5.390
  4. 7.871
  5. 9.777
  6. 11.499
  7. 12.993
  8. 14.261
  9. 15.331
  10. 16.238

Scontando i FCF a 10 anni con la seguente formula:

A questa formula leviamo il WACC e il debito

Abbiamo un valore attuale di questi ultimi pari a : 57 miliardi di dollari

Una volta fatto questo chiudiamo la nostra valutazione calcolando il valore terminale.

Valore terminale:

FCF 2030 × (1 + g) ÷ (Tasso di sconto – g)
= $ 16,238,323 x (1 + 2,22%) ÷ (8,88% – 2,22%) = 249 miliardi

Attualizziamo il valore terminale :

= Valore terminale ÷ (1 + r) 10
$ 249,330 ÷ (1 + 8,88%) 
10 = 106 = 106 miliardi

Sommando i due risultati abbiamo il valore dell’azienda: 57 miliardi di dollari + 106 miliardi di dollari. = 164 miliardi di dollari

L’equivalente in valore azionario è pari a 176 dollari.

Ben al di sotto dell’attuale prezzo di borsa di 420 dollari.

Tesla risulta quindi sopravvalutata anche inserendo una crescita “sostanziosa” nei prossimi anni.